Roberto Fusco
Production Manager Liberty Magona
Roberto Fusco
Roberto Fusco ha iniziato la sua esperienza nel gruppo nel 2005 e, dopo una breve parentesi nel Servizio Automazione Industriale, si è aggregato al Team Sviluppo Processo Prodotto del reparto Verniciatura.
Nell’anno successivo si dedica all’analisi delle performance di linea promuovendo azioni di miglioramento e partecipando direttamente alla loro implementazione. La partecipazione alla messa in servizio di importanti investimenti ( Chem Coater, LEL Management , Livello 3) rappresenterà un importante palestra.
Nel biennio 2007-2008 è, per il sito di Piombino, pilota di esercizio del progetto Linea Combinata. Un progetto di oltre un anno al quale parteciparono i siti di Liegi , St.Chely e Lesaka che si concluse con la stesura di una specifica tecnica per la realizzazione di una linea Combinata nei rispettivi siti.
Nel 2009, a seguito della fusione dei reparti di Verniciatura e Zincatura inizia a dedicarsi con continuità al miglioramento delle performance delle linee di Zincature.
Nel 2010 segue, come pilota per l’area produzione, i test di performance della Zincatura 5 al fine di verificarne la congruenza con le specifiche di fornitura e contribuendo ad individuare le aree di miglioramento.
A partire dal 2010 è Capo Servizio del reparto Coperture (Verniciatura + Zincature ) con la responsabilità di gestione della produzione della manutenzione dell’area, responsabilità che si estenderà per la parte produttiva al Treno di Laminazione nel 2015.
Dal 2012 al 2017 è stato Official BD representative for GETC OC (ArcelorMittal) con l’obiettivo di garantire una connessione tra l’attività del team di ricerca e sviluppo e l’esigenze dei siti produttivi.
Dal 2018 è Responsabile della produzione per il sito di Piombino che comprende una linea di decapaggio, un laminatoio a freddo, 2 linee di zincatura, 2 linee di Verniciatura, 2 linee di taglio ed il reparto di rettifica.
Roberto Fusco è laureto in Ingegneria Elettronica all’università di Fisciano con una tesi sperimentale sull’utilizzo delle Reti Neurali per la minimizzazione delle perdite di potenza nelle reti di distribuzione.
Nel 2013 l’IEEE pubblica un suo articolo “Wind Farm Power Plant: Optimal Capacitor Placement for Reactive Power Compensation”
